Light from infinity   Home page di  Fulvio Mete

Galassie

 

                         

 

Home

 

Una breve carrellata su alcune galassie dei cataloghi Messier e Ngc, niente di particolare, tutte riprese da cieli mediamente inquinati con   camere CCD, utili come archivio.Tutte le immagini sono state riprese su una montatura equatoriale Losmandy G11o su una Meade LXD 700:

 

Some images of galaxies of Messier and NGC catalogues: nothing exceptional: useful as archive. All images were shot on a Losmandy G 11  or Meade LXD 700 equatorial mount:

 

 

              

                  

               

               

                    M31- Galassia del gruppo locale a 2,5 milioni di a.l. con le due galassie satelliti M32 e M110

                      Obiettivo fotografico russo Tair 300 mm f4,5 chiuso a f 5,6- Canon EOS 300D -Agosto 2007-

          

        

               

           

 

            

   

                        M33 - Takahashi FC 60 @ f5,9  MX716 RGB + Orion 80ED Atik 16 HR Lum - Agosto 2007

 

                                     

                                                                    

                                   M51+ Supernova 2005- C11 f3,3 - MX716 CCD agosto 2005 - falsi colori

                       New : M51 in Vis, UV, and IR light

               

           Le due immagini soprastanti mostrano la galassia M51 nei Cani da Caccia, a 30 milioni di A.L.dalla terra sia in luce        bianca (la prima ) che in UV  a 380 nm.Le parti più brillanti della seconda immagine sono le regioni di formazione stellare ed il nucleo attivo Seyfert tipo2 della galassia stessa:

L'immagine che segue è stata invece ottenuta nell'Agosto 2007 con il C11 ad f 7 ed una camera Atik 16 HR in bin 2 x2 enfatizzando  la componente IR con il sistema LIRB , da me applicato, ed in via di sperimentazione.l'immagine è stata composta da tre riprese , rispettivamente di Luminanza con IR cut, Blu, ed IR Pass.La sintesi LRGB è stata così effettuata L: L+Ircut; R: IR; G: IR+Blu; B: Blu la dominante colore è stata poi corretta via software.Il sistema permette di evidenziare l'apporto Ir, penetrando maggiormente attraverso i bracci della spirale.Le stelle che emettono in tale banda spettrale appaiono color arancio o rosso.Tale sistema non può essere tuttavia adattato a tutte le galassie con risultati estetici apprezzabili, in quanto per la maggior parte di esse che non siano di Seyfert tipo 2 come M51, e che non emettano in modo notevole nel blu si ottiene una pesante dominante cromatica verde, che può essere comunque corretta, ma che dà risultati estetici finali non piacevoli.Il sistema si prefigge quindi, nelle mie intenzioni,e con alcune modifiche che saranno illustrate a parte nel sito, di evidenziare la componente IR  delle emissioni  di oggetti stellari e nebulari, prescindendo da risultati estetici.Esso è stato usato per evidenziare due stelle a forte emissione infrarossa nel campo di ripresa della nebulosa ad emissione NGC 7635, come può osservarsi al link     Nebulose  .

 

 

   

 

 

      

         

                          

 

                     

                      

                                                        M63 - C11 F3,3 - Mx716 CCD  Agosto 2005-falsi colori                    

                             

                                                      M81- C11 f 3.3. Mx 716 CCD falsi colori - agosto 2005

                        

                                      

                                                        M94, C11 f 3,3 08 2003 Sx Mx 716

                           

                            

                  Core di M106 ripreso in  LRGB+UV con Mx716 Arcinazzo Agosto 2006 (a sinistra) ed in LB +IR  con una camera Atik 16 HR nell'agosto 2007 a destra.Entrambe con C11 @ 7.Notare le differenze nel nucleo centrale.

Core of M106 shot  in UV +LRGB and in IR + LB light; note the differences in the nucleus

 

                                     

                                                          M 109, C11 f 3,3 08.2003 Sx Mx716

                            

                

 Close up del core di M110. C11 @7 -Meade focal reducer-Mx716-Arcinazzo-Agosto 2006  Notare l'arco di materia scura che circonda il nucleo, sulla destra.

Close up of M110 core -C11 @7- August 2006 Note the dark matter arc that surrounds the nucleus

                                

         

                             Immagine in UV di M110 (380 nm) C11 @ 7 -Mx 716 - Arcinazzo Agosto 2006                                                      

 

                                                                    Galassie NGC

 

                               

                                                  Ngc 147 - C8 f 3,3 Starlight MX 716 - Agosto 2004

 

              

                                                     Ngc 185 - C8 f 3,3 Starlight MX 716 - Agosto 2004

 

                  

                                                    Ngc 498 galaxy cluster C8 f 3.3 MX 716  Agosto 2004

 

        

                        Ngc 507 Galaxy cluster C11 @ f 7 -Meade focal reducer-Mx 716 - Arcinazzo- Agosto 2006

 

                         

 

 

  

                                

                                                        Ngc 891 - C11 @ 3,3    MX 716  Agosto 2004

 

           

                        Ngc 925 Galaxy -C11 @ f 7 - Meade focal reducer.Mx 716 -Arcinazzo (Fr) Agosto 2006

 

        

                     Abell 426 Perseus Galaxy cluster. Al centro  NGC 1274- 250 Milioni di anni luce dalla terra.

                                     C11 @ f7 Meade focal reducer Mx 716 -Arcinazzo (Fr) Agosto 2006                

 

              

                                                        Ngc 4236  Takahashi FS 128 f 6  Sx MX 716 - Agosto 2004

 

                

                                             Ngc 4319 galaxy cluster Takahashi FS 128 MX 716 Agosto 2004

 

                                                 

                          Quasar Makarian 205 (1 miliardo di anni luce) sulla galassia  Ngc 4319 (80 milioni anni luce)

 

 

                                                               

                          

                                     Ngc 5353 (Hickson 68) Galaxy cluster  Takahashi FS 128 MX 716 - Agosto 2004

 

                                        

                                                        Ngc 5907 C11  @ 3.3 MX 716 Agosto 2003

 

        

                                                             Ngc 5908 Takahashi FS 128  MX 716   Agosto 2004

 

          

                                                  Ngc 5982 galaxy cluster Takahashi FS 128 Agosto 2004

 

                          

                                                    Ngc 7331 Takahashi FS 128 MX 716  Agosto 2004

                           

                                         Close up di Ngc 7331 -C11 @ 7 - Mx716- Arcinazzo - Agosto 2006

 

                        

     NEW!  Un'immagine di NGC 7331 LRGB ripresa da Roma centro con un C14 XLT @ 6,3 su montatura Losmandy G11  

          camera Atik 16 HR con 16 min per la luminanza e 7 min RGB - luglio 2007.Interessante il confronto con l'immagine

                          precedente, ripresa a 1000 mt con un cielo buono, ma con un C11 ed una MX 716.

      An interesting comparison between the NGC 7331 previous image, shot last year from Arcinazzo, a small town near Rome at 1000 mt s.l.  by   a C11 at f 7 and an MX 716 CCD camera, and the actual image shot from the center of Rome, by a C14 and an Atik 16 HR CCD with only 16 mins of integration.

             

                         

 

                    

                                                              Ngc 7465 Takahashi FS 128 Mx 716 Agosto 2004

 

        

                                                             Ngc 7479 Takahashi FS 128 Mx 716 Agosto 2004

 

                    

                                                      NGC 1023 - C11 f 3,3 - Mx716 CCD - Agosto 2005

 

    

         NGC 7320 (Stephan's quintet) ripreso nell'agosto 2007 da Arcinazzo con C11 @7 e camera Atik 16 Hr in binning 2x2

 

    Gruppo di galassie NGC 3718 e NGC 3729 .NGC 3718 è considerata una galassia di Seyfert tipo 2, ed è ad una distanza di 52 milioni di a.l. dalla terra.La brillantezza del nucleo è parzialmente oscurata da una banda di polveri ben visibile, a forma di Z che attraversa tutta la galassia.Essa è probabilmente in iterazione gravitazionale con la vicina galassia NGC 3279, situata a 150.000 anni luce.In alto si nota il gruppo di galassie Hickson 56, situato ad oltre 400 milioni di a.l. Ripresa effettuata in agosto 2008 da Arcinazzo, con un rifrattore apo TMB 115 f 7 ed una camera Atik 16 HR in binning 2x2 - 15 immagini da 3 minuti, nessun filtro.