Light from infinity   Home page di  Fulvio Mete

Nebulose

 

                         

 

Home

 

 

Alcune riprese effettuate da Roma di nebulose, planetarie e non, a dimostrazione (se ce ne fosse bisogno) che anche dalle città più inquinate dall'illuminazione notturna i sensori allo stato solido riescono comunque ad ottenere qualcosa, e gli astrofili ad effettuare un minimo di ricerca e di approfondimento sul cielo.

 

Some shots from Rome, Italy of planetary and extended nebulas, to demostrate that from most light polluted cities too CCD chips succeed, anyway, to make visible some celestial objects, and amateur astronomer to do their job.

 

           

                                   M 57 in Lyra, C11 a f 10, Starlight Xpress MX716 CCD,Roma, Giugno 2004

                             

                                     

 

                                       

Ngc 7662 Celestron 14 @ 6,3 ,Roma,  luglio 2007, camera CCD Atik 16 HR in binning 1x1. 20 frames da 3 sec (1 minuto in totale per la luminanza).Sono visibili numerosi particolari della famosa immagine dell'HST, in basso,debitamente riscalata e croppata per rendere più immediato il paragone.

A NGC 7662 imaged from Rome on july 2007 by a C14 @ 6,3 and an Atik 16 HR CCD 1x1 binned for only one minute of total integration. In the image are visible many features of the famous HST image of the object .

 

                        

                                      NGC 6826 Takahashi FS 128 a f 16, Mx 716 CCD, luglio 2004

             

                   

                                             NGC 40 - C11 f 10 - Mx716 CCD LRGB Image- Agosto 2005

                  

                NGC 7143 - Cocoon Nebula -Mx716 CCD- C11 f 3.3 Lum + Takahashi FC 60 RGB Agosto 2005

                              

                                       M76 - Little Dumbell - C11 f 10 September 2005 MX 716 Camera

                             

                                 M27 from Rome, C11 @ 7 Starlight MX716  LRGB by following filters:

                                 R : Astronomik UHC + Astronomik Red   RGB2      (Ha)

                                 G : Astronomik UHC + Astronomik Green RGB2    (OIII)

                                 B:  UV filter 380 nm CWL                                       (UV)

 

                           

NEW ! La stessa immagine di cui sopra da Roma, luglio 2007, unita ad una Luminanza di 8 min con il C14 con una camera Atik 16 HR in     binning 2x2 e con un'elaborazione DDP. ruotata, e con evidenziata la famosa variabile di  Goldilock.Notare l'emissione nel dominio UV vicino di tale stella.

   Same previous image, with a C14 8 min luminance and DDP processed, rotated,  with the famous Goldilock variable.Noticeable the near UV emission of such a star.

 

 

Ripresa di M1,  Crab Nebula, nella costellazione del Toro da Roma, novembre 2006, C11 @ f7, camera Atik 16 HR in binning 2x2.L'immagine è la risultante L-LRGB di una luminanza ottenuta dalla somma di 5 riprese nelle bande spettrali UV 380, OIII, Ha, SII, IR, e di frames RGB derivanti a loro volta dalla scomposizione di una LRGB nel visibile.

Shot of M1, Crab Nebula, in Taurus, november 2006,from Rome: C11@ f 7, Atik 16 HR CCD camera in binning 2x2.The image is the result of a Luminance frame obtained from stacking  5 images in the 380 nm UV band, OIII, Ha, SII and IR, and three r,g,b from an LRGB in the visible part of spectrum.

Dettagli sulla tecnica di ripresa e sull'aspetto della nebulosa nelle varie bande di emissione sono illustrati al seguente link

Details in the imaging tecnique and about the various nebula shape at different wavelenghts  can be found at the link:

                                                                            M1 Multibanda

 

                       

                      IC 434, Horsehead nebula , from Rome, Takahashi FC 60 f 5,9 Atik 16 Hr CCD camera, November 2006 

 

                                                  

           NGC 7027 in Cygnus, una planetaria molto difficile da riprendere con particolari evidenti, dato che sottende 18 x 11 secondi d'arco.C14 a f 6,3 , camera Atik 16 HR Roma , luglio 2007.Luminanza con filtri Astronomik UHC e IR Pass (25 x 3 sec). RGB 20 x 10sec. Della nebulosa in questione è stato anche ricavato il seguente spettro a bassa risoluzione, con evidenti tutte le righe in emissione della serie di Balmer dell'Idrogeno, quelle dell'OIII e dell'Elio: lo strumento utilizzato è stato un reticolo di diffrazione a trasmissione "Star Analyser" da 100 l/mm.Caratteristica della nebulosa è una luminosità superficiale particolarmente alta sia nel visibile che nell'IR, al limite superiore delle PN.Altra caratteristica peculiare dell'oggetto è quella di essere circondato da una spessa nube molecolare, e, infine di possedere uno spettro particolarmente ricco dall'UV, al visibile ed all'IR.

An image of NGC 7027 in Cygnus, a very difficult object, with an extension of only 18 x 11 arcsecs. C14 at F6,3 Atik 16 HR CCD from Rome, on july 2007.A Low Res spectra of the Planetary Nebula, with almost all the Hydrogen Balmer series lines, and the ones of OIII and He, was obtained by a " Star Analyser" transmission diffraction grating of 100 l/mm.The special characteristics of the object is to show a surface brightness  superior to any PN, to be surrounded from a  huge molecular cloud, and to own an extremely rich spectrum, from UV to visible and IR.

 

 

NGC 7635 (Bubble Nebula) , nebulosa ad emissione in Cassiopea. Ripresa LRGB effettuata da Arcinazzo (FR) nell'Agosto 2007 con un C11 ad f 7 e camera ATIK 16 HR in binning 2X2.Somma di  riprese singole di 20 sec ciascuna, senza autoguida.Le stelle che appaiono nell'immagine sottostante in rosso presentano una massiccia segnatura nell' IR vicino oltre i 750nm.

NGC 7635 (Bubble Nebula ) emission nebula in Cassiopea, shot from Arcinazzo, near Rome, by a C11 @ f 7 and an ATIK 16 HR CCD Camera in 2X2 bin sum of  frames , 20 secs each, no autoguide.The star appearing in red in the following image show a massive near IR emission from 750 nm.

                         

 

    

NGC 7008, una nebulosa planetaria nel Cigno, mag.13.0: ricorda molto in piccolo la celebre Trifida.C11  @ 7, camera ATIK 16 HR binning 2 x 2. somma di pose da 20 sec non autoguidate.

NGC 7008: a small PN in Cygnus: looks like the famous Trifid nebula.C11 @ 7 Camera ATIK 16 HR bin 2x2, sum of frames no autoguide.

NGC 2392 La famosa planetaria nei Gemelli, è un soggetto di ridotte dimensioni angolari, che ricorda il viso di un esquimese col parka.Occorrono focali elevate per distinguere i particolari.Roma, Gennaio 2008 ,C14 a f 11 (ca 4000 mm EFL) camera Atik 16 HR in binning 2x2 -40 x 20 secs frames senza autoguida.

       NGC 2392: the famous Eskimo Nebula, as it's named for looking as an eskimo face with parka.Rome,January 2008 ,C14 a f 11 ( 4000 mm EFL)  Atik 16 HR CCD camera in binning 2x2 - 40 x 20 secs each shots - no autoguide.

 

NGC 6888 ,Nella costella zione del Cigno, è' detta anche "Crescent Nebula" per la sua forma  che ricorda la falce di Luna crescente, una nebulosa ad emissione che emette essenzialmente nella riga dell'Idrogeno a 6563 A (Ha). L'immagine che segue è stata quindi ottenuta con un filtro Ha da 60 A anteposto ad una camera CCD Atik 16 HR.Rifrattore apocromatico TMB D 115 mm f 7, integrazione di 13 pose da 3 minuti l'una autoguidate su montatura Meade LXD 700- luglio 2008.

  NGC 6888, in Cygnus, also named "Crescent nebula" for its  shape, that reminds a crescent moon, is an emission nebula that emits  mainly in the 6563 A band of Ha.The following image was obtained by a 60 A filter and a CCD Camera Atik 16 HR.Apo refractor TMB 115 f 7 integration of 13 shots of 3 min each autoguided on Meade LXD 700 mount.The next is a stack of the same image and 4, 3 mins each ,exposures by a Canon 300D  mod camera  and the same refractor, july 2008

 

 

L'immagine precedente usata come luminanza ed unita ad altra immagine a colori dello stesso soggetto ottenuta, col medesimo strumento ed una camera Canon 300 D modificata:

NEW

                                                        Un oggetto molto difficile; CASSIOPEA A

Cassiopea A è il residuo di una supernova esplosa circa 300 anni fa; il materiale espulso a seguito dell'esplosione si espande riscaldandosi per l'urto con i gas circostanti.La bolla di materia, di forma sferica emette principalmente nel dominio X, IR e Radio.Nel visibile occorrono cieli molto limpidi e scuri per staccare l'oggetto dal fondo cielo.Il mio tentativo di ripresa  è stato effettuato da Roma, per testare la possibilità di riprendere la nebulosa da cieli molto inquinati, d'estate, nell'IR vicino.Il tentativo ha avuto successo lo scorso luglio 2007 limitatamente alla parte più consistente dell'oggetto, con un C14 a f 6.3 ed un filtro IR pass Astronomik da 750 nm non è stato possibile riprendere la parte più tenue, che appena si intravede.Le strie dell'immagine sono dovute alla scarsità del segnale.Media di 88 frames da 20 secondi, pari a circa 25 min di integrazione continua.No autoguida.

Cassiopea A is a remnant of a star that exploded 300 years ago: the matter rushing outwards become hot by the crash with surrounding  gas.The nebula is emitting in the X, IR, and Radio domains, so in the visible clear and very dark skies are needed to image it.My imaging attempt was done last july 2007 from Rome in order to test the visibility of the object from very polluted skies in the near IR (from 750 nm).An Astronomik Ir pass filter, a C14 @ 7 and an Atik 16 HR CCD were used.Median of 88 frames , 20 secs each, no autoguide.Only the main and more consistent (upper) part of the object was recorded.

 

                       

 

Nell'immagine sottostante è mostrato un confronto tra l'immagine ottenuta elaborata in falsi colori e quelle del 2 Micron Sky Survey (2MASS) e del DSS , entrambe nell'IR a 2 micron e 900 nm circa.

In the following image is shown a comparison among  2Mass, DSS2 IR, and my shot, processed in false colours