Light from infinity   Home page di  Fulvio Mete

Canon Eos 300 D

 

                         

 

Home

La Canon Eos 300 D è una delle reflex digitali di bassa fascia e costo uscita da qualche tempo sul mercato consumers: con un sensore Cmos da 6,3 Mpixel fornisce ottime immagini , ed è , tra l'altro indicata anche per fotografia astronomica, a patto di tener conto dei suoi limiti e di non voler estrarre immagini di valenza scientifica.Anche se oggi superata dai modelli più recenti (350 D ) sia nel suo setup originale, che nelle versioni con filtro IRcut modificato o assente, costituisce un'ottima e tutto sommato economica alternativa ,  specie se reperita sul mercato dell'usato,alle ben più sofisticate e costose camere CCD per astronomia.

Canon Eos 300 D is one of recent Canon DSLR introduced in the consumer market a a good price.With a 6.3 Mpixel Cmos sensor it delivery very good images and is also suited for astronomical photography, taking account of its limits and of the difficulty to obtain scientific images in the proper sense.Both in its original setup, and in the IRcut filter removed ones, it is a very cheap opportunity, if  found on used items market, and a valid competitor of  sophisticated  and far more expensive  CCD cameras.

I pregi, a mio avviso, sono i seguenti:

- facilità di utilizzo

- possibilità di utilizzare la camera da sola, senza un computer

- buona sensibilità, eccetto che nel rosso

- rumore di fondo molto contenuto per un chip Cmos

- possibilità di scaricare ed elaborare le immagini raw

tra i difetti ho riscontrato:

- scarsa sensibilità nel rosso, in buona parte dovuta al filtro Ir cut implementato sul sensore.(parzialmente ovviabile con una ulteriore ripresa dell'oggetto con un filtro rosso o Ha)

- impossibilità di alzare manualmente lo specchio per evitare vibrazioni (a meno di non effettuare modifiche nel firmware non autorizzate dalla casa e suscettibili di far decadere la garanzia)

The qualities, in my opinion, are the following:

 - easy to use

- possibility to use the camera "stand alone" without a computer

- good sensitivity, except than in the red part of spectra

- very low noise, for a Cmos chip

- possibility to use RAW images

the flaws are the following:

- bad sensitivity in the red part of the spectra, probably due to the IR cut filter embedded in the chip

- the lack of manual mirror lift

 

 

 

Per migliorare le immagini astronomiche ottenute con tale camera consiglio:

Some advices to improve the perfomance and the images

 

1) - sommare più immagini (non superiori a 5 min ciascuna) per abbattere ulteriormente il rumore

2) - sottrarre da ciascuna il dark frame

3) - usare il software Neat Image, che consente l'utilizzo di filtri dedicati per le reflex Canon

4) - aggiungere, se possibile , una ripresa con un filtro rosso profondo o Ha per aumentare la sensibilità al rosso  della ripresa e sostituirla al canale del rosso della somma delle singole immagini riprese

5) Modificare l'hardware della camera sostituendo il filtro Anti-infrarosso montato in fabbrica con uno nuovo che faccia passare la radiazione rossa sino a dopo la riga Ha, come il recente ATF della Baader Planetarium.

 

1) - add more images (not over 5 min each) to decrease the noise

2) - subtract dark frames from each

3) - use Neat Image, a very good software with dedicated Canon reflex filtering profiles.

4) - try, if possible, to shot a deep red (Ha is better) filtered image of the object, and replace with it the red channel of the sum of single images to increase the red sentitivity

5) - Modify the hardware replacing the standard IR cut on the chip of the camera with a new one, "Ha pass" as the new Baader ATF. 

 

 

Alcune immagini astronomiche  riprese con la Canon Eos 300 D

Some astronomical images taken with Eos 300 D

 

Sistema solare

Solar System

                                                            

                   Eclisse di luna dell'8.11.2003 ripreso con un rifrattore Takahashi FS 128 da Castelnuovo di Porto (Roma)

                             Moon eclipse on 11.8.2003 shot by a Takahashi refractor from Castelnuovo di Porto - Rome

 

                                               Disco solare con macchie - Takahashi FS 128 f 8  località  Roma

                                                              Sunspot  from  Rome, by Takahashi FS 128 Refractor

                   

                                Gigantesca regione attiva Noaa 720 - Taka FS 128 + Herschelprism Roma - 15.1.2005

                                          Giant active region Noaa 720 - Taka FS 128 + Herschelprism - Rome - 1.15.2005

 

         

                                            Saturno ed i suoi 5 principali satelliti -  C11 f 10 -13.12.2003 - Roma

                                                           Saturn and its main satellites- C11 f 10-  12.13.2003- Rome

 

Cielo Profondo

DeepSky

 

             

                                    Le Pleiadi - M45 - Takahashi 60 FC - D 60 F 355 - Arcinazzo (Fr) 26.12.03

                                                                Pleiades - Taka FC 60  Arcinazzo  12 .26.2003

 

                       

                                        M42 e Running Man nebula - Takahashi FC 60 - Arcinazzo (FR) 26.12.2003

                                                              Orion M42 nebula Taka FC 60 Arcinazzo 12.26.2003

                                                                       M42 in Orione  - Celestron 8 F 10 - Roma città

                                                                                                   M 42 from Rome C 8 F 10

 

          

                                                       Ammasso globulare M13 in Hercules - Takahashi 128 FS - Roma città

                                                                    M13 Globular cluster Takahashi FS 128 -Rome                        

                        

                                                              Nebulosa planetaria M27 Dumbell -Takahashi FS 128

                                                                     M27 planetary nebula - Takahashi Fs 128

 

   

M31 in Andromeda - Agosto 2007 -Canon 300 D modificata con filtro ATF Baader.30 frames da 30 sec l'unoTelescopio ORION 80ED a f 4.5

               M31 with modified 300 D with Baader ATF filter- Orion 80ED scope - 30 frames 30 secs each - August 2007

 

 

                               

NGC 7000 Nebulosa ad emissione nel Cigno- Canon Eos 300 D modificata con obiettivo russo Tair 300 f 4,5 a f 5.6-32 frames da 20 sec- Agosto 2007

                        NGC 7000 nebula with Mod 300D -Russian telephoto lens Tair 300 mm F4,5 shut down at f 5.6 -August 2007        

 

                                                                         

        

                                                                                           New  :                 

                                                                  Un'immagine realizzata con la Canon 20 D

                                                                                 A Canon 20 D image:               

 

Una bella immagine, dal tono poetico, realizzata da Imelda Joson ed Edwin Aguirre in occasione della congiunzione della Luna, Venere e Giove del 6 settembre 2005.Si notano le riflessioni dei tre corpi celesti nell'acqua .

A beatiful, poetic image, realized by Imelda Joson and Edwin Aguirre the evening of September, 6 2005 showing Moon, Venus and Jupiter conjunction.Canon eos 20 D and 17- 85 zoom lens. Courtesy Imelda Joson and Edwin Aguirre.

          

 

            

                   Spettrografia con la Canon 300D ed un reticolo a trasmissione "Star Analiser"

                 Spectrography with a Canon 300D and a a"Star Analiser " transmission  grating   

 

Un tentativo  di utilizzare la Canon 300D per riprendere spettri stellari a bassa risoluzione è stato effettuato anteponendo ad un normale  obiettivo  Canon 50  mm un reticolo di diffrazione da 100 l/mm "Star Analiser" della Ditta inglese Paton Hawksley   (vedi  il report al link :  Spettroscopia facile ) Lo spettro di maggior estensione e luminosità, nel campo inquadrato dall'obiettivo, della costellazione dell'Auriga , è stato quello di Capella stella di tipo solare , classe G0, la cui immagine sottostante, ottenuta tagliando l'immagine originale , si presentava con lo spettro di ordine 0 (immagine della stella ) al centro ,quello di ordine + 1 a destra e quello - 1 a sinistra.

An attempt to use the Canon 300 D to shot low resolution stellar spectra was done by a 50 mm Canon lens with a Paton -Hawksley 100 l/mm diffraction grating (see the link:  Spettroscopia facile  ).The largest dimensions and lenght spectrum in the field is the one of Capella, type G0 star, similar to our sun, showed, cropped, in the following image.

 

            

 

                                                 

                                                                             Hb   OIII                      Na                     Ha              

 

Così appare invece lo spettro della stella , con evidenti le righe più importanti, dopo la trasformazione in fits e la elaborazione con IRIS, usando il comando "L_BIN" 

The spectrum after the fits transformation  by the "L_BIN" command in IRIS and after some processing:

 

                                                                     

 

                                                                              New!

                         Canon 350 D  

Dopo la 300 D, la Canon ha ulteriormente sviluppato la linea dei modelli di reflex digitali entry level con la 350 D e la 400 D.La 350 D in particolare  sembra possedere ottime caratteristiche per l'uso astronomico che così riassumo:

- Rumore di ripresa estremamente contenuto, specie al di sotto dei 5 minuti di esposizione ed a 400 ISO.

- Notevole sensibilità, in caso di sostituzione del vetrino originale con un vetrino Baader  ACF o simili, dal  blu al rosso (vedi figure sottostanti)  .

- possibilità di sollevamento dello specchio per l'imaging ad alta risoluzione (ma resta tuttavia il problema del micromosso indotto dall'otturatore.

-leggero guadagno in risoluzione per il passaggio da 6, 3 a 8 megapixel

Un più approfondito esame della camera e dei risultati ottenibili in astronomia  è riportato su un articolo sul numero di Giugno 2007 della rivista "Coelum".

 

After the 300 D Canon did further developments and improvements of its entry level DSLR line with 350 D and 400 D.

The 350 D, particularly, offers several interesting features in astronomical use, that are hereunder reminded:

- Extremely low noise, especially under  5 min. of  exposition lenght at at 400 ISO.

- Noticeable sensitivity in the red, especially in the case of use of a Baader ACF or similar filters on the chip instead of original.

- Capability of mirror lock for high resolution imaging  (the motion induced by the shutter still remains).

- Light resolution improvement, from 6,3 to 8 Megapixel.

          

                             

  La figura soprastante mostra l'immagine dello spettro solare nel rosso ripreso, con uno dei miei spettroscopi, con una Canon 350D normale ed una modificata con un vetrino Baader : notare la differenza, quanto ad estensione dello spettro ed intensità del segnale oltre la riga Ha .   

 The  image shows the solar spectrum in the red,  with a self made spectroscope of mine,  shot by a normal 350 D camera and a modified one with a Baader filter: noticeable the difference in extension of spectrum beyond the Ha line and in intensity of spectral response.  

             La figura che precede mostra, invece la parte verde -blu dello spettro solare come ripresa da entrambe le camere, con un estensione della sensibilità spettrale sino ai 400 nm circa.   

This image shows the blue part of solar spectrum  shot with both cameras: the sensitivity reach about 400 nm.       

 

 

Una recente immagine Deep Sky ripresa il 17 novembre 2007 da Roma con la Canon 350 D (non modificata) della cometa Holmes (17 P) in avvicinamento ad Alfa Persei.Somma di 27 frames RAW da 30 sec. Ottica rifrattore apo TMB 115 @ 7.

A recent 350 D Deep Sky image shot from Rome on november, 17, 2007, of Holmes 17 P Comet near Alfa Persei. 27 RAW frames stacked 30 secs each, TMB 115 @7 apo refractor.

 

              

 

 Un' immagine dell'eclissi parziale di luna  del 16 agosto 2008, ripresa da Roma con la Canon Eos 350 ed un rifrattore apo TMB 115 mm f 7.

An image of Moon partial eclipse on august, 16 2008 from Rome, shot with a TMB 115 f 7 apo refractor